Figure di donne

L'iconografia del genere nell'arte dell'Occidente medievale

  • Chiara Frugoni

    Professoressa di Storia medievale – Università di Roma Tor Vergata

  • martedì 18 Novembre 2003 - 17.30
Centro Studi Religiosi

Nel Medioevo possiamo raggiungere le donne attraverso le parole degli uomini, filtro perciò deformante. Poche voci dirette: qualche lettera da parte di una monaca. Ci sono eccezioni: Christine de Pizans, che scrive e mantiene sé e una grossa famiglia; Chiara d’Assisi, che scrive personalmente delle lettere e una regola solo per donne. Ma sono eccezioni. Nel Medioevo la Chiesa è violentemente misogina: Satana ha un volto di donna e deve tentare Eva, che è una donna. Satana è una donna perché lo sguardo è dell’uomo. L’abolizione del matrimonio dei preti da parte della Chiesa nell’XI secolo ha peggiorato la condizione della donna, che è vista sempre più non come compagna, ma come occasione di peccato. È nel chiostro che la donna è libera: del proprio corpo e della propria mente. A queste condizioni scopriamo che la donna ha trasmesso molta cultura ed è sbagliato parlare sempre di monaci che hanno copiato e trascritto. Quante donne, quante miniatrici, quante orafe! (Abbiamo le loro firme). Attraverso le immagini le donne parlano perché, se monache, ci hanno anche lasciato il loro ritratto trascrivendo i codici e la loro firma. Nel ‘300 l’alfabetizzazione raggiunge anche le donne laiche, se mogli di mercanti o mogli di copisti. Gli Ordini mendicanti traducono i libri in volgare e si rivolgono alle donne perché li leggano (s. Bernardino). Nelle immagini vediamo che la Madonna insegna a leggere o è lei che legge. I quadri ritraggono la realtà del momento. L’importanza delle immagini sta nel fatto che esse registrano anche particolari che le fonti scritte trascurano. L’immagine della Madonna è importante perché è un veicolo dei messaggi che la Chiesa vuole inviare sia agli uomini che alle donne. La Madonna è comunque un modello che limita fortemente la possibilità di identificazione da parte delle donne.

Riferimenti Bibliografici

– C. Casagrande (a cura di), Prediche alle donne del secolo XIII, Bompiani, Milano, 1978; – C. Frugoni, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in C. Klapisch Zuber (a cura di), Storia delle donne. Il Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1990, pp. 424-457;* – C. Frugoni, Lo sguardo dell'uomo, Il Medioevo, in G. Duby, M. Perrot (a cura di), Immagini delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1992, pp. 70-100; – R. Pernoud (a cura di), Immagini della donna nel Medio Evo, Jaca Book, Milano 1998.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze

Approfondimenti