Luogo: Modena
Anno: 1985
Pagine: 150
Dimensioni: 16,5 × 24 cm
A partire da un’attenta analisi storica e teorica della figura e dell’opera di Lutero, il volume intende recuperare le questioni centrali del conflitto tra cattolicesimo e protestantesimo per un’interpretazione della società contemporanea. In questo senso, i saggi sulla teologia e sulla politica di Lutero, sulla sua fortuna in campo religioso e filosofico, sul conflitto delle interpretazioni moderne in merito al significato etico della sua opera, si presentano – oltre che come contributi centrali per la comprensione della figura del riformatore tedesco – come materiali utili per una ridefinizione del rapporto tra centralità della fede e necessità delle opere, sia per il credente che per il laico del tempo presente.
Collana |
Indice
8,00€