Nel momento in cui si associa il cibo ai sistemi religiosi è in via preliminare indispensabile stabilire cosa si intende per sistema religioso. Una volta definito questo concetto si potrà comprendere come ogni sistema intervenga sul procacciamento, sulla produzione e sul consumo del cibo, giacché i sistemi religiosi agiscono come conferitori di senso. In questo modo essi sono forme delle diverse civiltà, in organica interazione e connessione con gli altri aspetti di quelle, come l’arte, la poesia, la filosofia, la struttura economica, sociale, politica, le diverse gerarchie, in un elenco che è pressoché impossibile esaurire.
Il percorso proposto sarà di ordine storico, non fenomenologico né, come si usa dire oggi, essenzialista e nemmeno cognitivista. Si esaminerà quella che possiamo chiamare una semantica religiosa del cibo, a partire dalle culture fondate su caccia e raccolta in relazione all’ecosistema per poi proseguire analizzando i processi di produzione e accumulazione iniziati con il Neolitico e sviluppatisi simbolicamente con il formarsi dei politeismi, dove l’attività agricola assume un aspetto sacerdotale.
Tema di particolare interesse è anche la differenza tra i cibi consumati quotidianamente e quelli consumati nelle feste. Una categoria a sé è quella rappresentata dai cibi destinati ai morti e quelli consumati in occasione delle celebrazioni dei defunti. Un ruolo centrale nei politeismi è occupato dal sacrificio e dal consumo di carne in quella specifica occasione. Ed è il consumo di carne durante i sacrifici che caratterizza anche l’ebraismo e l’islamismo, mentre il cristianesimo rappresenta una rivoluzione molto netta dal punto di vista alimentare. Infine, un discorso a parte deve essere fatto per la scelta vegetariana.
Traccia del corso
1. I sistemi religiosi
2. Semantica alimentare religiosa
3. Caccia raccolta ecosistema
4. Produzione e accumulo: dal Neolitico ai politeismi
5. Sacerdotalità delle attività agricole
6. Cibo dei morti e cibi delle feste
7. Sacrificio e spartizione
8. I monoteismi
9. Dal sacrificio alla macellazione
10. Consumabile e non consumabile
11. La rivoluzione cristiana
12. La scelta vegetariana
Riferimenti Bibliografici
- M. Badii, Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni. Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile, Milano, Franco Angeli, 2010;
- M. Bruegel - B. Laurioux (éd.), Histoire et identités alimentaires en Europe, Paris, Hachette, 2002;*
- A.G. Chizzoniti - M. Tallacchini (a cura di), Cibo e religione: diritto e diritti, Tricase (LE), Libellula, 2010;
- R. Di Segni, Guida alle regole alimentari ebraiche, Roma, Lamed, 1996;
- M. Douglas, Antropologia e simbolismo. Religione, cibo e denaro nella vita sociale, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1993;*
- J.-D. Dubois, Les repas manichéens, in N. Belayche - S.-C. Mimouni (éd.), Entre lignes de partage et territoires de passage. Les identités religieuses dans les mondes grec et romain, Paris – Louvain – Walpole, Peeters, 2009, pp. 105-118;*
- M. Ferrières, Nourritures canailles, Paris, Seuil, 2007;
- C. Fischler, L’homnivore. Le goût, la cuisine et le corps, Paris, O. Jacob, 1990;
- J.-L. Flandrin – M. Montanari, Storia dell’alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 1997;
- C. Ghidini – P. Scarpi, La scelta vegetariana. Una breve storia tra Asia ed Europa, Firenze, Ponte alle Grazie, 2019;*
- M. Hocine Benkheira, Islâm et interdits alimentaires. Juguler l’animalité, Paris, PUF, 2000;*
- R.S. Khare (ed.), The Eternal Food. Gastronomic Ideas and Experiences of Hindus and Buddhists, Albany, State University of New York, 1992;
- Ch. Malamoud, Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell’India antica, trad. it., Milano, Adelphi, 1994;*
- O. Marchisio (a cura di), Religione come cibo e cibo come religione, Milano, Franco Angeli, 2004;*
- M. Montanari – F. Sabban, Atlante dell’alimentazione e della gastronomia, 2 voll., Torino, UTET, 2004;*
- P. Scarpi, Il senso del cibo, Palermo, Sellerio, 2005;
- P. Scarpi, Modelli gastronomici, in O. Longo – F. Favotto – G. Roverato, Il modello veneto fra storia e futuro, Padova, Il Poligrafo, 2008, pp. 283-289;
- P. Scarpi, Interdizioni alimentari, confini e tassonomie nelle pratiche di culto delle religioni del mondo classico, in «Food & History», 6/2 (2008), pp. 47-55;
- P. Scarpi, Le radici mediterranee del vegetarianismo, in S. Mannia (a cura di), Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta, 2012, pp. 23-33;
- P. Scarpi, Religioni. Sistemi religiosi e ordine alimentare, in M. Montanari (a cura di), Cultura del cibo, 4 voll., Torino, UTET, 2015, vol. IV: Il cibo nelle arti e nella cultura, pp. 295-319;
- A. Toaff, Mangiare alla giudia. Cucine ebraiche dal Rinascimento all’età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011;
- A. Tozzi Di Marco, Egitto inedito. Taccuini di viaggio nella necropoli musulmana del Cairo, Torino, Ananke, 2010;
- D. Waines (ed.), Food Culture and Health in Pre-Modern Islamic Societies, Leiden, Brill, 2011.
(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)