Coordinamento di Elena Esposito – Università di Urbino
La sessione tratta dei seguenti capitoli del testo di Niklas Luhmann Organizzazione e decisione
-Cap.1. Teoria dell’organizzazione: le costruzioni classiche
Si prendono in esame gli inizi della riflessione intorno alle organizazioni, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, concentrando però l’attenzione sulle teorie che hanno avuto più diffusione e rilevanza, sviluppate nel secondo dopoguerra, e le relative critiche.
a cura di Giancarlo Corsi
– Cap.2. L’organizazione come sistema autopoietico
Si presenta il concetto di organizzazione della teoria dei sistemi sociali: un sistema chiuso operativamente, che produce autonomamente i propri elementi a partire dagli altri elementi dello stesso sistema. Come in tutti i sistemi sociali, questi elementi sono comunicazioni, ma comunicazioni di tipo specifico, che prendono la forma di decisioni.
a cura di Giancarlo Corsi
– Cap.3. Appartenenza e motivazioni
Come membri delle organizzazioni gli individui moderni, notoriamente idiosicratici e intrasparenti, acquisiscono una limitata prevedibilità: ognuno può comportarsi come preferisce, ma non in quanto membro di un’organizazione (impiegato, insegnante, funzionario). Questo richiede la complicata costituzione delle persone e dei ruoli, e nello stesso tempo la predisposizione di motivazioni che portino gli individui ad accettare le limitazioni legate all’appartenenza alle organizzazioni.
a cura di Theodor Bardman e Heiko Hausendorf