Le risorse della stoltezza

Socrate e la negazione del maestro

  • Diego Lanza

    Professore di Letteratura greca - Università di Pavia

  • da giovedì 28 Ottobre 1999 a giovedì 30 Dicembre 1999 - 17,30
Centro Culturale

La morte di Socrate (Fedone) è divenuta l’emblema della morte del saggio circondato dai suoi discepoli. E’ dunque soltanto un vezzo quello che gli fa rifiutare la definizione di maestro nel discorso dell’Apologia?

Nel corso della sua vita Socrate viene fatto incontrare dal suo autore con parecchi maestri: Parmenide, Protagora, Ippia, Eutidemo e Dionisodoro. Ciascuno di essi rappresenta un diverso modello di insegnamento, che la presenza antagonistica di Socrate serve a definire enfaticamente.

Nel Simposio l’impossibilità di Socrate ad essere maestro è dimostrata in due modi: dapprima con la presenza e il ruolo di Diotima, poi con l’intervento di Alcibiade: Socrate finge o è davvero inadeguato ad insegnare?

La maieutica socratica si rivela non arte del maestro, ma del demone, e suggerisce la fondamentale demonicità di ogni creazione intellettuale: non occorre insegnare per fare apprendere e disco non può essere considerato soltanto il passivo di doceo.

Riferimenti Bibliografici

­
- Beltrametti A., Variazioni del fantastico. Aristofane, Platone e la recita del filosofo, in "Quaderni di Storia", 34 (1991), pp. 131-150;*
­- Cavarero A., Nonostante Platone, Roma, Editori Riuniti, 1990, pp. 93-122;*
­- Friedlaender P., Platone. Eidos Paideia Dialogos, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 183-204;
­- Kierkegaard S., Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate, Milano, Guerini, 1989, pp. 35-45 e 127-133;*
­- Pinotti P., Metaxy, in I Greci, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi, vol. II, 1997, pp. 1117-29;*
­- Stella M., Socrate, Adimanto, Glaucone. Racconto di ricerca e rappresentazione comica, in Platone, La Repubblica, trad. e commento a cura di M. Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1998, vol. II, pp. 233-280.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze