La dialettica dell'immagine fra Oriente e Occidente

  • giovedì 28 Marzo 1996 - 17.00
Centro Studi Religiosi

Le vicende dell’estetica e dell’arte successive alla fine del mondo antico, al cui centro si situano le dispute teoriche intorno allo statuto da attribuire alle immagini nell’universo post-mitico, sono state generalmente interpretate come il risultato della tensione esistente fra le nuove istanze chiliastico-apocalittiche introdotte dall’affermazione della spiritualità giudaico-cristiana e i residui della tradizione classica. In questo modo, la riflessione critica ha spesso perduto la consapevolezza che il linguaggio teorico impiegato a legittimare le immagini nel processo che vede la nascita dell’arte cristiana, definita di recente da Odo Marquard la vera e propria “arte estetica” ovvero la prima arte consapevole di sé è tratto completamente, nei suoi termini filosofici, dall’eredità classica. In questo contesto, per fare solo un esempio, non bisogna dimenticare che la condanna dell’arte e il divieto d’immagine non sono per nulla un portato esclusivo dell’antiidolatrica coscienza giudaica ovvero dell’apocalittica protocristiana. Essi sono da sempre un elemento della riflessione filosofica sull’arte, a partire dalla condanna platonica dell’eidolon e della mimesi. Proseguendo le feconde ricerche avviate all’inizio del secolo da Panofsky e dalla tradizione warburghiana, si tratta quindi di studiare più da vicino i modi con i quali si è svolta in ambito cristiano la recezione della tematica estetica platonica. Si vedrà allora come l’elaborazione del problema dell’immagine nei Padri della Chiesa, specialmente nei Cappadoci, riarticoli e approfondisca motivi fondamentali della speculazione platonica sull’arte.

Riferimenti Bibliografici


- ALPATOV M.W., Die klassische Grundlage der Kunst Rubljovs, in «Commentari», IX, 1958, n.l;
- BARNARD L.W., The Graeco-Roman and Oriental Background of the Iconoclastic Controversy, Leiden, Brill, 1974;
- BROWN P., A Dark Age Crisis Aspects of the Iconoclastic Controversy, London, 1982;
- BULGAKOV S.N., L'agnello di Dio (1944), Roma, Città Nuova, 1990;*
- CARCHIA G., Dialettica dell'immagine. Note sull''estetica biblica e cristiana, in «Rivista di estetica», nuova serie, 1979, n. 1;*
- CARCHIA G., Estetica ed erotica. Saggio sull'immaginazione, Milano, Celuc, 1981;
- KERENYI K., Agalma, Eikon, Eidolon (1962), in Id., Scritti italiani, Napoli, Guida, 1993;*
- KITZINGER E., Il culto delle immagini (1976), Firenze, La Nuova Italia, 1992;*
- LOSSKY V., A l'image et a la ressemblance de Dieu, Paris, Aubier Montaigne, 1967;
- MARQUARD O., Estetica e anestetica (1989), Bologna, il Mulino, 1994;*
- ONASCH K. e SCHNIEPER A., Ikonen, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1991;
- PANOFSKY E., Idea. Contributo alla storia dell'estetica (1924), Firenze, La Nuova Italia, 1952;*
- PELIKAN J., Christianity and Classical Culture, New Haven e London, Yale University Press, 1993;
- SCHONBORN C., L'icona di Cristo (1976), Milano, Edizioni Paoline, 1988;*
- STEFANINI L., Imaginismo come problema filosofico, Padova, Cedam, 1936.*

Testi di riferimento per la lezione

- CARCHIA G., Estetica ed erotica. Saggio sull''immaginazione, Milano, Celuc, 1981, pp. 71-74;
- KERENYI K., Agalma, Eikon, Eidolon (1962), in Id., Scritti italiani, Napoli, Guida, 1993, pp. 83-97.*
- BULGAKOV S.N., L'agnello di Dio (1944), Roma, Città Nuova, 1990, pp. 196-212.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze