Lavoro e capitale

Individuo e società nell’età borghese

  • venerdì 22 Novembre 2002 - 17.30
Centro Culturale

Karl Marx e Max Weber sono probabilmente i principali protagonisti dello sforzo compiuto dagli intellettuali europei per dare ragione della formazione e delle linee di tendenza della società borghese. Li accomuna, tra l’altro, un senso acuto dell’unicità storica del capitalismo moderno, e del ruolo fondamentale che questo svolge nel determinare i connotati di quella società nel suo insieme. Li separano, peraltro, intendimenti diversi del significato umano, della genesi e della traiettoria storica sia del capitalismo che della società borghese.
Marx accentua la forma particolare che assumono nella modernità la divisione e il conflitto sociali comuni a tutte le società storiche, attribuendo però ad esse anche il compito di preparare, tramite la divisione e il conflitto, il superamento finale proprio di quelle tendenze. Weber, pur condividendo molti aspetti della visione marxiana del fenomeno capitalistico, si interessa principalmente ad un particolare aspetto della sua genesi – un aspetto che mette in evidenza la dimensione etico-religiosa del ruolo svolto in quella genesi dalla prima imprenditorialità.

Riferimenti Bibliografici


- K. Marx, Il capitale. Libro primo, Torino, Utet, 1974;*
- K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, Firenze, La Nuova Italia, 1978;*
- G. Poggi, Immagini della società. Saggi sulle teorie sociologiche di Tocqueville, Marx e Durkheim, Bologna, il Mulino, 1973;*
- G. Poggi, Calvinismo e spirito del capitalismo. Contesti della tesi di Weber, Bologna, il Mulino, 1984;*
- M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Id., Sociologia della religione, Milano, Comunità, 1982;*
- M. Weber, Storia economica. Linee di una storia universale dell’economia e della società, Roma, Donzelli, 1993.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze