• Karl Polanyi

    Modelli per la storia e la teoria delle culture

Introduzione al pensiero di Karl Polanyi

  • Michele Cangiani

    Ricercatore di Sociologia e incaricato di Sociologia economica - Università di Venezia.

  • martedì 04 Febbraio 1997 - 17,00
Centro Culturale

Intendo dedicare la prima delle due lezioni in programma prevalentemente al livello più generale dell’analisi di Polanyi, la seconda prevalentemente a quello più specifico.

I problemi più generali si possono riassumere in quello dell’analisi comparata dei sistemi economici. Il metodo “istituzionale” di Polanyi implica la preminenza e la priorità dell’analisi dei sistemi economici nella loro natura sociale, nella loro specificità storica e nel loro complesso. Ciò conduce inevitabilmente a una critica dei concetti della scienza economica neoclassica e addirittura a una diversa definizione dell’economia. S’intende che lo stesso metodo vada applicato anche allo studio della società di mercato-capitalistica; solo la comprensione del modo in cui essa, ed essa sola, è organizzata, consente del resto di limitare il più possibile il rischio di proiettare sue caratteristiche su società diverse. Possono servire a chiarire meglio tutto ciò alcuni accenni al dibattito suscitato dalle idee di Polanyi, alla loro applicazione in vari campi e agli sviluppi che hanno avuto per merito, ad esempio, di antropologi come Maurice Godelier e Marshall Sahlins.

Riferimenti Bibliografici


Testi di riferimento per le lezioni di Michele Cangiani

- POLANYI K., La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974, capitoli III, IV, V e VI, pp. 45-98. *
- POLANYI K. (a cura di), Traffici e mercati negli antichi imperi, Torino, Einaudi, 1978, cap. 13, pp. 297-331.*
- SALSANO A., Introduzione a Polanyi K., La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974, pp. VII- XXXI.*
- GODELIER M., Introduzione a Polanyi K. (a cura di), Traffici e mercati negli antichi imperi, Torino, Einaudi, 1978, pp. IX-XLIV.*
- DALTON G., Introduzione a Polanyi K., Economie primitive arcaiche e moderne, Torino, Einaudi, 1980, pp.VII-XLII.*

Per approfondire ulteriormente i temi trattati dal seminario è possibile consultare la bibliografia selecta

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Torna all'archivio conferenze